|
|
|
|
|

Iscriviti per essere sempre aggiornato!
|
|
|
 |
 |
|
Musica di carattere giocoso, umoristico. Come il titolo suggerisce, i madrigali a cinque voci della Barca si fingono eseguiti durante il percorso tra Venezia e Padova, solcando il naviglio del Brenta via Fusina e Dolo. Tra i passeggeri si raduna una pittoresca folla di personaggi, alcuni dei quali sembrano uscire dalle commedie all’improvviso: ecco il barcaiolo, il mercante bresciano, il maestro di musica lucchese, cinque cantori diversi (un napoletano, un fiorentino, un chioggiotto, un bolognese ed un ubriacone tedesco), quindi la cortigiana Rizzolina con lo studente Orazio suo favorito. Durante il viaggio la brigata si svaga con i canti più diversi, spaziando dai madrigali sentimentali e seriosi, alle canzonette più leggere e popolaresche.
esecutori |
gruppo vocale madrigalistico: 5 cantanti; 2 attori; 7 musici |
strumenti |
copie di strumenti originali: flauto, clavicembalo, organo regale, liuto, tiorba, chitarra rinascimentale, viola da gamba, arpa e percussioni |
allestimenti scenotecnici |
copie di costumi storici, maschere, candele, fiaccole |
luoghi |
Interno o esterno di una villa storica; cantina caratteristica; sala convegni di un albergo; piccola piazza; piccolo teatro |
esigenze tecniche |
uno spazio minimo di 10 m x 5 m circa |
|
|
|